La legge costituzionale n.1 del 2012: la riforma dell'articolo 81, il pareggio di bilancio e il nuovo impianto costituzionale in materia di finanza pubblica.
Articolo 81. Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. L'esercito provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi. GIANCARLO MEMMO DI ARTICOLO 81 : ABOLITO KEYNES NELLA COSTITUZIONE ITALIANA ? di Marco Pezzoni. Nella Costituzione italiana l'articolo 81 ha una nuova formulazione, dopo che anche il Senato ha votato il testo in doppia lettura, come già avvenuto alla Camera dei Deputati. Aprile 21, 2022 - Art. 81 - Costituzione della Repubblica Italiana - (1) Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza
L'obbligo della copertura è stato, poi, esteso dai Regolamenti parlamentari anche alle minori entrate, che comportino indirettamente maggiori spese. L'art. 81, quarto comma, della Costituzione esprime, quindi, l'obbligo della copertura concreta delle spese a mezzo di entrate pubbliche.
Evoluzione dell'articolo III Testo coordinato dal Comitato di redazione prima della votazione finale in Assemblea e distribuito ai Deputati il 20 dicembre 1947 Art. 81. Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.

Articolo 81. Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei

Art. 81 Cost.: vanno colti i risvolti giuspolitici che presenta la procedura di approvazione a maggioranza assoluta, richiesta per gli extra-deficit straordinari di bilancio
L' articolo 81 della Costituzione italiana disciplina le regole essenziali del bilancio dello Stato che rappresenta il documento contabile in cui vengono elencate le entrate e le spese relative all' attività finanziaria dello Stato in un periodo di tempo determinato.
.
  • mo2jglb4jo.pages.dev/604
  • mo2jglb4jo.pages.dev/723
  • mo2jglb4jo.pages.dev/560
  • mo2jglb4jo.pages.dev/541
  • mo2jglb4jo.pages.dev/54
  • mo2jglb4jo.pages.dev/568
  • mo2jglb4jo.pages.dev/188
  • mo2jglb4jo.pages.dev/402
  • mo2jglb4jo.pages.dev/657
  • mo2jglb4jo.pages.dev/96
  • mo2jglb4jo.pages.dev/754
  • mo2jglb4jo.pages.dev/672
  • mo2jglb4jo.pages.dev/754
  • mo2jglb4jo.pages.dev/534
  • mo2jglb4jo.pages.dev/944
  • art 81 costituzione prima e dopo